Famiglia D'Amico Web Site

Benvenuto su Famiglia D'Amico Web Site

Il mio nome è Giuseppe D'Amico ed ho creato questo sito.Questo sito è stato creato usando MyHeritage.com. Un grande sistema che permette a chiunque come te e me di creare un sito privato di famiglia e condividerne le foto. Se hai qualsiasi osservazione o commento su questo sito, prego clicca qui per contattarmi. Il nostro albero genealogico è pubblicato online su questo sito! Ci sono 149 nominativi nel nostro sito di famiglia.Il sito è stato recentemente aggiornato il 28 mar 2024 ed attualmente ha 11 membri registrati. Se desideri anche tu diventarne membro, clicca qui.   Dilettati! 3° MEGA RADUNO DELLA FAMIGLIA D'AMICO5 AGOSTO 2012pressoAgriPark "il Passo" http://www.agriparkilpasso.it/  La partecipazione al raduno dello scorso anno è stata notevole, infatti erano presenti più di 120 persone.Grazie a tutti  quelli che hanno voluto e vorranno ancora godere di una bella giornata in compagnia di parenti vicini e lontani.LA DATA E' STATA SPOSTATA DAL 29 LUGLIO  AL 5 AGOSTO PER FACILITARE LA PARTECIPAZIONE DI QUANTI IN QUESTO PERIODO DI AGOSTO USUFRUISCONO DEL LORO PERIODO DI VACANZE.Teniamoci in contatto nel nostro gruppo su Facebook:FAMIGLIA D'AMICOhttp://www.facebook.com/home.php#!/home.php?sk=group_177836498924901INTERESSANTE!!!!! - - - - - > ORIGINI  DEL  NOSTRO  COGNOMED'AMICO: Antica e nobile famiglia del Regnum Siciliae. Si vuole abbia come capostipite il conte normanno Amico protagonista nella lotta contro i saraceni in Sicilia a fianco degli Altavilla, suoi consanguinei, e congiurato contro il duca Roberto il Guiscardo. Già presenti a Milazzo nel XIII secolo, castellani di Santa Lucia del Mela dal XV secolo, accolti nell'Ordine di Malta dal XVI secolo, imparentati con le più nobili famiglie siciliane, ottennero i titoli di cavaliere, barone, conte, marchese e duca.Il congome “D'Amico” è diffuso moltissimo in tutt'Italia, ma particolarmente nel centro sud, dovrebbero derivare dal nome medioevale Amicus , di cui abbiamo un esempio a Capua in un atto dell'anno 1432: "In nomine domini nostri Iesu Christi. Anno a nativitate eius millesimo quatringentesimo tricesimo secundo, regnante serenissima domina nostra domina Iohanna Secunda Dei gratia Hungarie Ierusalem Sicilie Dalmacie Croacie Rame Servie Galicie Lodomerie Comanie Bulgarieque regina:.. ..Maczoccha iudex et Amicus de Ursis iurisperitus, ...", e starebbero ad indicare le famiglie dei figli di un Amico, nome quindi del padre del capostipite.

Attività recenti