SCIBILIA Daniele Web Site

Benvenuto su SCIBILIA Daniele Web Site

Ciao mi chiamo Daniele Scibilia e ti parlero' dell' oriigine del nostro cognome.Prima di iniziare la storia del nostro cognome, devo parlarti dei cognomi in generale ; cerchero' di essere coinciso.Con l'aumentare della popolazione in Europa e in Italia, gia' dal XIII secolo si rese necessario accompagnare al nome un sopranome che meglio identificasse la persona. Dapprima solo le classi nobili e poi via via tutte le altre classi della popolazione.Anche la chiesa sul finire del '500 rese obbligatorio, sui registri battesimali,il cognome (per evitare matrimoni tra consanguinei). Ma in molti casi il cognome non durava piu di qualche generazione senza essere cambiato.soltanto tra il '700 ,'800. fu obbligatorio per legge mantenere il cognome di nascita.Una vera e propria statistica riguardante l'origine dei vari cognomi non esiste, ma si stima che un 35% derivi da nomi propri del padre o del capostipite, un altro 35% abbia relazione con la toponomastica, cioè faccia riferimento a nomi di paesi o località o zone di provenienza del capostipite, un 15% sia relativo a caratteristiche fisiche del capostipite, un 10% derivi dalla professione o dal mestiere o dall'occupazione o dalla carica.Il cognome Scibilia non è molto diffuso in Italia poiche' è un cognome tipicamente regionale. Esistono Scibilia anche in altre regioni ma è dovuto allo spostamento degli Scibilia dalla Sicilia verso il resto d Italia.Anche all' interno della Sicilia stessa non è omogeneo si trova infatti lungo la costa di alcune zone della provincia di Messina del trapanese, siracusano, ragusano nelle citta di Palermo e Catania e nella zona confinante della regione Calabria .In questi siti inserendo il cognome Scibilia nella casella "Cognome" (Surname) potrai vedere l'area di diffusione sia i Italia che in America( per un paragone puoi inserire anche il cognome Rossi il piu' diffuso in Italia)http://www.gens.labo.net/it/cognomi/genera.htmlhttp://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani.phphttp://www.publicprofiler.org/worldnames/Main.aspxIn Sicilia la zona con la piu alta concentrazione di cognomi Scibilia è la piana di Milazzo.Ti dico subito che il nostro non è un cognome di ceppo nobile ma ha comunque una storia di tutto rispetto.Innanzitutto è un cognome probabilmente del 1400 (anche se io ritengo, ti spieghero' poi perche', possa essere anche del 1300) niente male per un cognome popolare(come ti spiegavo nella prima parte i cognomi all inizio, cominciavano ad essere usati oltre che dai nobili anche da persone che avevano interesse nel farsi riconoscere, mercanti, venditori, artigiani.Nella nostra zona, dai registri battesimali risulta il cognome Scibilia gia' dai primissimi anni del 1500( prima non esisteva l' obbligo dei registri battesimali).Da altri documenti risulta esserci gia nel 1400.Il nome proviene da una citta Spagnola probabile luogo di origine del nostro capostipite ( o di una comunita' che parti da quella citta'). La citta spagnola si chiama Sevilla che in Italiano chiamiamo Siviglia ( e gia foneticamente ci siamo).I nomi delle citta pero', non sono sempre immutabili, Sevilla alla fine del 1200 era una citta araba e gli arabi la chiamarono Ishbilia molto simile al nostro cognome.Dante Alighieri nella "divina commedia" scritta nel 1300 parlando della citta di Sevilla la chiamava Sibilia, ed essendo il dialetto siciliano leggermente diverso dal dialetto toscano, potrebbe benissimo il nome della citta in siciliano, essere stato Scibilia.

Attività recenti