Etnia somala - paesi principali
In base ai dati degli utenti di MyHeritage DNA, l'etnia somala è diffusa nei seguenti paesi.
Seleziona un'altra etnia
Le percentuali rappresentano la porzione di utenti di MyHeritage DNA in quel paese che hanno l'etnia somala.
Mostra tutti i paesi
Etnia somala
L'origine delle popolazioni di estrazione somala si colloca nel Corno d'Africa. Grazie alla presenza di rotte dirette per l'Asia meridionale attraverso l'Oceano Indiano, la regione è influenzata dal punto di vista genetico e culturale da entrambi i continenti. L'Islam si sviluppò in Arabia nell'area che fronteggia la costa somala e i primi studiosi musulmani somali convertirono l'intera regione nel corso del VII secolo. Oggi la grande maggioranza dei somali è di religione musulmana sunnita. La regione fu sede nel corso del Medio Evo di diversi potenti imperi, che traevano la propria forza dai successi nel commercio intercontinentale attraverso il Mar Arabico. I sultani somali respinsero in seguito le colonizzazioni britannica e italiana nel XIX secolo. L'etnia somala rappresenta la maggioranza prima di tutto nella stessa Somalia, con numerose popolazioni presenti inoltre in Etiopia e Kenya, e diaspore di minori dimensioni in Europa e America settentrionale. La cultura e la politica somale sono fortemente influenzate dall'appartenenza a clan patrilineari. Nota come la "nazione dei bardi", la Somalia ha una ricca tradizione poetica il cui obiettivo è di glorificare l'identità del clan di appartenenza del singolo poeta e di tramandare importanti tradizioni storiche riguardanti il clan. L'arte visiva somala si distingue per la sua ricchezza nonostante sia priva di rappresentazioni del mondo naturale, in ossequio al credo musulmano. Vi dominano quindi disegni e forme geometriche, in modo particolare nelle complesse decorazioni in henné che le donne somale praticano su mani e piedi.